07 Set Cosa rischi se gestisci un B&B non in regola? Scoperti 12.000 Bed & Breakfast abusivi a Roma: multe salatissime
Pubblicato il: 07/09/2023
I dati del Comune hanno rilevato, inoltre, un incremento del 22% delle strutture regolari. Dalle 17.940 strutture extralberghiere in regola nel 2019, ve ne sono circa 22.828 nel 2023. E Probabilmente questi numeri sono dovuti al Giubileo 2025 che vedrà Roma invasa da milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo (per la precisione si attendono circa 30 milioni di fedeli). Quale miglior occasione rimodernare il proprio appartamentino e trasformarlo in una casa vacanze!
Il bed and breakfast abusivo comporta una grave perdita per il Comune in quanto non vengono pagate le tasse di soggiorno dagli ospiti. Secondo i dati del Comune gli abusivi avrebbero evaso tra i 20 e i 40 milioni di euro di tasse, con una perdita di importo corrispettivo per le casse Romane.
Inoltre, la presa di assalto delle abitazioni del centro storico della Capitale da qualche sta destando le ire dei comitati di quartiere. La presidente dellAssociazione abitanti centro storico, Viviana Di Capua, lamenta al Corriere della sera: La situazione è drammatica. I palazzi sono presi dassalto e non si fa nulla per preservare la residenzialità, a differenza di quanto avviene in altre capitali europee. Si sta attentando alla nostra vita quotidiana e al nostro essere comunità.
Lassessore del Turismo Alessandro onorato promette maggiori controlli sulla città per una più pacifica convivenza tra turisti e locali.
Cosa rischia il bed and Breakfast abusivo?
Nonostante vi siano molte strutture extralberghiere abusive in Italia, in realtà la legge prevede sanzioni salate per labusivismo. In realtà lesercizio di dellattività di B&B è disciplinato da normative regionali. I reati contestabili sono quasi tutti di natura amministrativa e a questi corrispondono sanzioni pecuniarie inflitte direttamente dalle regioni, nei casi di:
- esercizio abusivo dellattività;
- superamento della capacità ricettiva consentita;
- Somministrazione di alimenti o bevande non consentiti o contrari alle vigenti norme igienico sanitarie;
- applicazione di prezzi diversi da quelli comunicati;
- omessa esposizione delle informazioni obbligatorie (tabella dei prezzi, copia Scia, eventuale marchio regionale o classificazione assegnata).
Le sanzioni sono varie e possono cambiare su base regionale, tuttavia una normativa generale è prevista dal Codice del Turismo con il D.Lgs. n. 79/2011. In linea generale, per lesercizio abusivo dellattività si rischia una multa che può arrivare sino a 15.000 euro. Per il mancato rispetto della classificazione della struttura, sono previste sanzioni sino a 7.000 euro. Per il superamento della capacità ricettiva consentita la sanzione può arrivare anche a 4.000 euro. Per quanto riguarda la mancata comunicazione di inizio attività (ovvero la presentazione della SCIA) è prevista una sanzione di 516 euro, oltre che la cessazione dellattività.
Vi sono poi le sanzioni per mancata comunicazione al Comune dei nominativi degli ospiti, per levasione della tassa di soggiorno, che possono arrivare a 6.000 euro.
Vai alla Fonte
Sorry, the comment form is closed at this time.